Tratto da “Pulsar – storia della scienza e della tecnica del XX secolo”, di E. Agapito, V. Armentano, P. Greco; regia di E. Agapito – 1999.
Inserito nel progetto didattico “Mosaico” della RAI e nella Mediateca Digitale Italiana (Medita).
Col contributo di Enrico Bellone, professore di Storia della Scienza dell’Università di Padova. Presenta Virginie Vassart.
Una brevissima storia delle principali teorie atomiche.
Le prime esperienze sulle radiazioni di Ernest Rutherford; il decadimento radioattivo; il superamento del modello di atomo “a panettone”; la scoperta del nucleo dell’atomo nel 1912; i “salti quantici” di Niels Bohr; M.me Curie e la scoperta della radioattività; gli esperimenti di Enrico Fermi ed i ragazzi di via Panisperna; la prima fissione della storia.
source
10 Comments
@6:30: … e poi tutte queste cose si legano, e c'e' una grande luce abbacinante, che e' la luce della VERITA' !
Tira più un pelo di figa che un processo di spallazione
bello sto videoo
a me fa schifo
Il professor Enrico sbaglia: 3:05 – il modello di atomo a panettone bloccherebbe il passaggio dei raggi alfa; invece proprio perchè il nucleo è piccolissimo rispetto all'atomo intero, può avvenire il passaggio di detti raggi;è respinta solo la particella che, centralmente, colpisce il nucleo.
non son affatto d'accordo
ho sprecato 10 minuti della mia vita troia!!!!
se facevano presentare ad una che parla italiano avrei capito qualcosa in più 😉
peccato che gli italiani come scienziati sono solo dei grandi teorici ma per nulla dei grandi inventori e tecnici a differenza degli anglosassoni
Grande programma è stato Pulsar !
grazie 1000! la ringrazio di aver ascoltao ed esaudito la mia richiesta intanto io hgo seguito il suo consiglio ed ho caricato dei brevi documentari