Veramente ci sono i quark.. L. Atomo certo che è divisibile.. Se poi consideriamo la teoria delle stringhe…ah lo spin. Nn c'entra niente con la rotazione.. É tutta un altra cosa
Buona spiegazione e presentazione, però per esempio quando si parla dello spin eviterei di dire che gli elettroni ruotano attorno al nucleo come la terra con il sole che chiunque abbia un minimo di basi di fisica quantistica sa che non è vero, orbitano attorno al nucleo è un termine più corretto
Grazie per il video, vorrei chiedere una chiarificazione, cosa accade nel caso in cui il livello energetico sia più elevato di 4? Facciamo caso n=5 n=6, l sarà uguale a n-1 quindi 4 e 5, ma questo come viene rappresentato? Quale forme avranno gli orbitali?
Ma solo io non capisco una sega ?? Non importa quanto mi impegno per capire sta roba , sia a scuola che a casa a guardare questi video ,tutti i miei sforzi di capire sta roba sono inutili ; si vede che la chimica non è proprio fatta per me 😢😢😢😠
Grazie per il video, ho cinque domande. 3:30 "il numero quantico principale: questo descrive i livelli energetici presenti attorno al nucleo dell'atomo […] N=2 un livello energetico più esterno […] man mano che ci allontaniamo dal nucleo i livelli energetici aumentano". Questa descrizione mi sembra ambigua: N è il numero progressivo di ciascun livello energetico o è il numero di livelli energetici all'interno di ciascuna area sferica rappresentata attorno al nucleo? Pensavo fosse il numero progressivo del livello, ma riascoltando non sembra sempre così. 8:30 "se cambia il numero di orbitali cambia il numero di elettroni che possono entrare all'interno di un orbitale". Non dovrebbe essere "all'interno di un livello energetico"? (cioè il "contenitore" degli orbitali). 8:35 "si è visto che ogni orbitale può essere occupato al massimo da due elettroni". Quando lo si è detto, in questo video? Mi pare si sia solo fatto intendere che l'orbitale di tipo S ne contiene due (basta infatti usare la formula per calcolare il numero di elettroni in base al numero quantico N), ma per quelli di tipo P, D ed F, da dove si deduce che gli elettroni sono due? 10:39 "Devono per forza avere Ms diverso, perché uno ruoterà in un senso e uno ruoterà in un altro". Di nuovo, da dove si deduce ciò? 11:17 Perché nel grafico, per N maggiore o uguale a 5 gli orbitali "spariscono", prima quelli di tipo F, poi i D e infine anche i P? Ed è così anche nella realtà? Grazie mille!
video perfetto un unico dettaglio che hai scordato la regola di Hund quando parlavi della disposizione degli elettroni negli orbitali …per il resto hai fatto una spiegazione lineare chiara e precisa 🙂
Ciao ragazzi!! Volevo sapere se questo/i corsi possono preparare per l'università.. io frequentando il commerciale non ho basi..ma è sempre stata una mia passione non sfruttata…io ho 2 anni per poter studiare c'è la potrei fare?
Io non ho ben capito perchè gli orbitali vengono ripetuti, aggiungendo anche elettroni, ad esempio la configurazione elettronica dell'argon è: 1s2-2s2-2p6-3s2-3p6, non capisco perchè s e p vengono ripetuti, quando hanno la possibilità di contenere massimo due elettroni e 6 elettroni… qualcuno me lo può spiegare ?
45 Comments
Ok
ma non avevate niente da fare nella vita, il divano vi faceva schifo?
<3
Veramente ci sono i quark.. L. Atomo certo che è divisibile.. Se poi consideriamo la teoria delle stringhe…ah lo spin. Nn c'entra niente con la rotazione.. É tutta un altra cosa
: ]
questo video mi ha appena aperto un mondo! Utilissimo 👏🏻
Cazzo
Buona spiegazione e presentazione, però per esempio quando si parla dello spin eviterei di dire che gli elettroni ruotano attorno al nucleo come la terra con il sole che chiunque abbia un minimo di basi di fisica quantistica sa che non è vero, orbitano attorno al nucleo è un termine più corretto
Buongiorno , volevo chiedervi un'informazione , sapete dove posso trovare delle informazioni sui corpuscoli cellulari ?
Posso utilizzare il video per il mio canale?
per quanto riguarda i livelli energetici vale solo fino al quarto livello vero? (cioè il doppio del quadrato) o anche quelli successivi?
Davvero bravo!
Il nostro professore ha detto di studiare da questo video… Il problema è che sono in 2°media
Grazie per il video, vorrei chiedere una chiarificazione, cosa accade nel caso in cui il livello energetico sia più elevato di 4? Facciamo caso n=5 n=6, l sarà uguale a n-1 quindi 4 e 5, ma questo come viene rappresentato? Quale forme avranno gli orbitali?
Bello la chimica non è cambiata da quando la studiavo nel 1987
Grazie professore 💖
Qualcuno ha capito un protone quanti elettroni può avere?
Utile
Ti amo
C'è UN VIDEO SULLA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA?GRAZIE!
Diarrea potente!
semplice, immediato e serio, mi ha aiutato molto
o
Ma solo io non capisco una sega ?? Non importa quanto mi impegno per capire sta roba , sia a scuola che a casa a guardare questi video ,tutti i miei sforzi di capire sta roba sono inutili ; si vede che la chimica non è proprio fatta per me 😢😢😢😠
esordire dicendo che gli elettroni "gravitano" attorno al nucleo è già sufficiente per chiudere il video.
…..ma questa è chimica….che cazzo centra biologia?
La mia salvezza… grazie milleeee!!!!!!!
potresti fare video più corti
la spiegazione sul numero quantico di spin é sbagliata
non su capisce una sega
grazie mi sono iscritto subito
spaventosamente bello
Ciao, c'è qualche differenza tra un corso di biologia generale e un corso di biologia di base?
Su molti dettagli uno studente di fisica rabbrividisce, comunque grazie per questi video 🙂
der modello atomico! a romanaccio!
proprio quello che mi serviva! grazie
Grazie per il video, ho cinque domande.
3:30 "il numero quantico principale: questo descrive i livelli energetici presenti attorno al nucleo dell'atomo […] N=2 un livello energetico più esterno […] man mano che ci allontaniamo dal nucleo i livelli energetici aumentano". Questa descrizione mi sembra ambigua: N è il numero progressivo di ciascun livello energetico o è il numero di livelli energetici all'interno di ciascuna area sferica rappresentata attorno al nucleo? Pensavo fosse il numero progressivo del livello, ma riascoltando non sembra sempre così.
8:30 "se cambia il numero di orbitali cambia il numero di elettroni che possono entrare all'interno di un orbitale". Non dovrebbe essere "all'interno di un livello energetico"? (cioè il "contenitore" degli orbitali).
8:35 "si è visto che ogni orbitale può essere occupato al massimo da due elettroni". Quando lo si è detto, in questo video? Mi pare si sia solo fatto intendere che l'orbitale di tipo S ne contiene due (basta infatti usare la formula per calcolare il numero di elettroni in base al numero quantico N), ma per quelli di tipo P, D ed F, da dove si deduce che gli elettroni sono due?
10:39 "Devono per forza avere Ms diverso, perché uno ruoterà in un senso e uno ruoterà in un altro". Di nuovo, da dove si deduce ciò?
11:17 Perché nel grafico, per N maggiore o uguale a 5 gli orbitali "spariscono", prima quelli di tipo F, poi i D e infine anche i P? Ed è così anche nella realtà?
Grazie mille!
video perfetto un unico dettaglio che hai scordato la regola di Hund quando parlavi della disposizione degli elettroni negli orbitali …per il resto hai fatto una spiegazione lineare chiara e precisa 🙂
Grazie mille! Siete fantastici!
tu sei il nostro salvatore 🙂
Che differenza c'è tra questo corso e l'altro che appare nella playlist?
ragazzi potreste fare anche dei video sul programma di chimica per i test d'ingresso a medicina??
Ciao ragazzi!! Volevo sapere se questo/i corsi possono preparare per l'università..
io frequentando il commerciale non ho basi..ma è sempre stata una mia passione non sfruttata…io ho 2 anni per poter studiare c'è la potrei fare?
Io non ho ben capito perchè gli orbitali vengono ripetuti, aggiungendo anche elettroni, ad esempio la configurazione elettronica dell'argon è: 1s2-2s2-2p6-3s2-3p6, non capisco perchè s e p vengono ripetuti, quando hanno la possibilità di contenere massimo due elettroni e 6 elettroni… qualcuno me lo può spiegare ?
Il logo di Breaking Bad all'inizio del video è comico ahahahah
Perchè la lezione si chiama "biologia " ma parla di "chimica inorganica"?